I MIGLIORI LIBRI SCELTI PER I NOSTRI LETTORI
VISITA IL NOSTRO SHOP ONLINE
CLICCA SULL'ARGOMENTO CHE TI INTERESSA PER LEGGERE GLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL NOSTRO BLOG:

Bodybuilding & Fitness

Bodybuilding & Fitness

Forza

Forza

Functional Training

Functional Training

Allenamento per le donne

Allenamento per le donne

Perdere Peso

Perdere Peso

Nutrizione

Nutrizione

Integratori

Integratori

Curiosità

Curiosità
EXCELLENT STYLE EDUCATION
Allenamento a casa 4 week/lockdown (scheda + video)
SOS Donne Home Gym (video scheda)
Il Team

Sauro Ciccarelli

Marco Ceriani

Dana Sadecka

Elena Ferretti

Ludovica Lanini
ULTIMI ARTICOLI
Di Katia Palazzolo A chi non è mai capitato di vedere immagini di “donne palestrate” fiere e orgogliose nelle loro pose tipiche, sorridenti e con i muscoli in tiro? Vi svelo un segreto: questa è solo la punta dell’iceberg. Quello che non vedete è tutto ciò che quelle donne affrontano nella vita quotidiana. Una vita fatta di alimentazione sana e allenamento costante, cercando di conciliare il tutto con gli impegni lavorativi e la famiglia. Come se non bastasse tutto ciò a gravare sulle loro spalle, dobbiamo tenere conto del peso di continui e quotidiani giudizi e critiche. Perché? Perché una
Di August Schmidt – By Iron Athlete Parte 4: Serie composte Per eseguire una serie composta, scegliete due esercizi che coinvolgono gruppi muscolari grandi (in combinazione push/push o pull/pull). Non recuperate tra un esercizio e l’altro. Sinonimi del termine ‘comporre’: aggravare, esacerbare, peggiorare, aggiungere, aumentare, intensificare, innalzare, incrementare, enfatizzare, complicare. Dettagli Ogni esercizio a esaurimento. Nessun recupero tra gli esercizi Esempi: 3 SERIE Distensioni su panca inclinata 8×12Dip machine 8×12(recupero 2 minuti tra le serie) 3 SERIE Pulldown presa supina 8×12Rematore al pulley 8×12(recupero 2 minuti tra le serie) 3 SERIE Back squat 8×12Leg press 8×12(recupero 3 minuti tra le serie) A
Di Fabrizio Monticone Nella nostra quotidianità compiamo movimenti di ogni tipo, senza preoccuparci di quello che accade all’interno delle nostre articolazioni, e del modo in cui i muscoli agiscono in relazione alle varie forze. Se andassimo a studiare la fisiologia articolare dei gesti che eseguiamo, in maniera automatica, si scoprirebbe come in realtà stiamo producendo un insieme di atti motori calibrati fra di loro in maniera impeccabile, con forze di taglio e compressione, movimenti artrocinematici, contrazioni muscolari, ecc. Interazioni talmente raffinate che solamente “gli addetti ai lavori” sono in grado di comprendere, e che spesso vengono ignorate per concentrarsi di
Di Samantha Pinna. Ci sono innumerevoli strategie, diete, approcci e raccomandazioni che sono utilizzati nell’industria del fitness per la nutrizione finalizzati al raggiungimento degli obiettivi per la trasformazione corporea. Ma ciò che errato è la mancanza di personalizzazione essendo tutte create senza un’anamnesi sulla persona, e ci sono certamente enormi svantaggi contro tutti questi sistemi omologati Cosa determina il successo di una strategia? Dipende da due fattori: Se si basa su fondamenti scientifici di nutrizione, biologia e fisiologia. Se è sostenibile per il proprio stile di vita Se non riuscite a seguire un piano, allora non è quello adatto a